home page versione italiana versione inglese

Il Casino dell'Aurora Pallavicini

 
 

 

 

interni ed esterni 
ubicazione 


dati congressuali 
ed eventi ospitabili 
allestimenti 










  Rassegna stampa  

 
ricerca per anno  

 

    »   indice 1986

Rassegna-spettacolo musica e teatro:
"Roma '86, incontro tra Oriente e Occidente"
26 agosto - 17 settembre 1986
 »  Rassegna-spettacolo «Oriente e Occidente»
"TempoSette"
  DULCIS IN FUNDO di questa non sempre felice «Estate Romana», continua a svolgersi con successo la rassegna Roma '86, incontro tra Oriente e Occidente, dedicata alla musica e a1 teatro.
Duplice il motivo che induce ad apprezzare la manifestazione: l'ottimo livello degli spettacoli ed il luogo che fa da cornice a queste serate di «fine stagione». Un luogo d'eccezione, si può dire senza esagerare, perchè aperto per la prima volta al pubblico: il giardino pensile di Palazzo Pallavicini Rospigliosi (via XXIV Maggio 43), un piccolo paradiso privato che riunisce ogni sera alle 21 e fino al 17 settembre non già le grandi folle alla «Massenzio», ma un numero abbastanza circoscritto di spettatori dai gusti raffinati.

Soffermiamoci un momento sull'inusitato palcoscenico per dire che si chiama anche giardino dell'Aurora, dal nome del Casino annesso al Palazzo Pallavicini nel cui salone Guido Reni affrescò, sul soffitto, l'allegoria appunto dell'aurora. Un piccolo parco barocco, insomma, progettato agli inizi del Seicento, come l'intero complesso, dal Vasanzio e dal Maderno per il cardinale Scipione Borghese.

E veniamo al programma.
Esaurita la «sezione musica» con le apprezzate esibizioni del Joss Hassel Ensemble, del Michael Nyman Trio e della Penguin Cafè Orchestra, s'è iniziato dal 1º settembre con il teatro: c'è stata un'«Antigone» di Sofocle in lingua greca antica e poi uno spettacolo in spagnolo, «Las Cantigas de Santa Mara del Rey Alfonso». Questa settimana il cartellone propone il gruppo Enfants Perdus di Amburgo con uno spettacolo che unisce la tradizione del teatro tedesco a quella del giapponese «buto» nello spettacolo «Vieni, andiamo sui campi» (una rivisitazione della storia di Caino e Abele, da sabato 6 a lunedi 8) e «Brevi racconti persiani dal Masnavi di Moulavi» (mercoledì 10 e giovedì 11).

  GLI ALTRI ARTICOLI:
 »  Lezioni di greco antico per i curiosi e docenti
di Luisa Mosello. "Il Messaggero"
 »  Pinguino da giardino. A Roma l'orchestra di Simon Jeffes
di Teresa De Santis. "Il manifesto"
 »  Se il computer di Hassel suona nel giardino barocco
di Francesco Perego. "Corriere della Sera"
 »  Il giardino magico di Jon Hassel
di Flaviano De Luca. "Il manifesto"
 »  Hassel, la tromba del Quarto Mondo
di Alba Solaro, Sezione Cultura-Spettacoli di "Testata"
 »  Michael Nyman e la Penguin Cafè Orchestra. Illusioni in giardino.
di Paolo Biamonte. "Corriere della Sera"









 la Facciata

 le Statue

 gli Affreschi

 la Quadreria





   
   
TORNA SU
 
S.A.I.T.A. Spa - Vicolo Mazzarino, 14 - 00184 Roma